CORSO LABORATORIO DI ILLUSTRAZIONE
Nuova programmazione
Le lezioni si caratterizzano per una particolare impronta pratica e per l’approccio al disegno ed alla creatività attraverso la sperimentazione di differenti tecniche.
Il Corso si rinnova due volte all’anno (autunno e primavera) esplorando tematiche sempre nuove. Ogni ciclo prevede 15 incontri; in quello autunnale si alternano parti teoriche a parti pratiche per poi produrre elaborati su una tematica e tecnica assegnata.
Sono previste lezioni con modello/a ed esercitazioni per la preparazione di fondali scenografici.
Il corso primaverile, dal taglio più laboratoriale si pone l’obiettivo di lavorare a 2 illustrazioni che avranno temi, tecniche e docenti differenti.
Il lavoro richiesto è svolto in gran parte durante le ore di lezione sotto la guida di qualificati docenti, tutti professionisti del settore, con approcci e stili differenti.
Si inizia analizzando raccolte di immagini inerenti ai temi e le tecniche scelti, le cosiddette “references”, per passare poi a vari studi a matita per una impaginazione equilibrata, nozioni anatomiche, principi prospettici e studi delle ombre; segue poi l’inchiostrazione o la posa definitiva dei soggetti e idee scelte, prima delle fasi di colorazione.
L’obiettivo è quello di preparare un buon materiale per possibili mostre, concorsi e contatti con l’editoria.
Le tecniche prese in esame possono variare da esercitazioni in B/N a tecniche miste (la scelta può cadere su chine a pennino, tamponi, spugne, spruzzino, lamette ecc) a studi per il colore con matite tenere, pennarelli, acquerelli, ecoline, acrilici (scegliendo tra tinte piatte, acquerellati o a strati con toni complementari); pratica per fondali, personaggi e texture; le tavole possono anche prevedere tecniche su supporti particolari o a rilievo.
Il laboratorio si presta ad essere ripercorso anche nei cicli successivi e a chi si reiscrive è previsto con uno sconto del 10%. Nel caso di un consistente numero di allievi, i docenti saranno due
Team insegnanti
Piero Ruggeri (Illustratore e Fummettista: Ciclyste, Petit a Petit e NPE)
Lucrezia Buganè (Illustratrice: Mondadori, De Agostini, Fabbri, Battello a Vapore)
Dario Grillotti (sketchcrawler e Ill. Delcourt, Giunti, Piemme e Kleiner Flug)
Sara Menetti (Illustratrice per Battello a Vapore, Giunti, Einaudi e Helbling)
Presentazione - Open-Day 27 Settembre 2025 - Sabato ore 17,00
Inizio Corso Autunnale 20 Ottobre 2025 - Lunedì, ore 20,00
Inizio Corso Primaverile Fine Febbraio 2026 - Lunedì, ore 20,00
Iscrizione entro il 17 Ottobre 2025 - soglia massima 25 allievi
Frequenza: 1 volta alla settimana – 15 Incontri - Lunedì 20.00 - 22.00;
Note: corso rivolto ai maggiori di 17 anni; attivabile con 6/8 persone
Costi: Disponibili in Segreteria o da info@arenadelfumetto.it
Locazione aule: DLF via Stalingrado 12 Bologna, Palazzina Uffici Gialla
Segreteria: Lun e Gio 15-18, Mar Mer e Ven 9-13
tel. 327.7706337 - segreteria.dlf@dlfbosrl.it
Contatti - Iscrizioni
I dati saranno trattati in ottemperanza alla normativa Europea sulla Privacy.
I campi contrassegnati da asterisco * sono obbligatori Ho letto ed accetto l'Informativa sulla Privacy